GESTIONE
DI FILIERA
RIFIUTI SOLIDI URBANI (RSU)
Contestualmente alla selezione e differenziazione
dei Rifiuti Solidi Urbani, una volta separato
tutto ciò che è riciclabile, è possibile
trasformare i rifiuti in compost ed in CDR.
Il CDR (combustibile derivato da rifiuti) è un
combustibile dall’alto potere calorifico
in grado di alimentare impianti per la produzione
di energia.
In questo modo il ciclo dei rifiuti viene
chiuso in modo
efficiente e rispettoso per l’ambiente.
La ricaduta immediata
sull’ambiente e sulla qualità della
vita: una drastica riduzione delle emissioni
di sostanze inquinanti e della quantità di
rifiuti inutilizzabili avviati alle discariche.
CO.GE.AM.
(Consorzio Stabile
Gestioni Ambientali, in compartecipazione
con CISA) tramite gli
impianti progettati in alcuni dei bacini
individuati dal Commissario
Delegato per l’emergenza ambientale
nella regione Puglia, sta realizzando piattaforme
per il trattamento degli RSU. Con linee di
biostabilizzazione, selezione e linee di
produzione di CDR, CO.GE.AM. si
pone fra i primi posti nell’Italia
meridionale come
produttore di fonti energetiche alternative
alle fonti fossili.
Un investimento da 100 milioni di
euro.
In fase di realizzazione.
(www.cogeam.com)
>>
tabella dati ---------------------------------
BIOMASSA
Fuelco Uno si occupa dell’approvvigionamento
di biomassa legnosa e della
sua preparazione per la valorizzazione energetica,
lavorando il legno per produrre
cippato con le caratteristiche merceologiche
richieste dagli impianti per la produzione
di energia elettrica.
Il legno vergine proviene dai normali tagli
produttivi, dalla manutenzione dei boschi
e dalle industrie di prima lavorazione del legno. Quindi, dal bosco non viene asportato
più di quanto il bosco stesso produce, anche in virtù delle
disposizioni in materia di polizia forestale. Inoltre, la possibilità di
una collocazione del materiale derivante dalla manutenzione e pulizia
della foresta stimola direttamente queste
attività.
Ciò si traduce inequivocabilmente
nella salvaguardia del nostro patrimonio
forestale.
---------------------------------
RIFIUTI INDUSTRIALI
Ad Augusta (SR), Oikothen (una compartecipazione
con Gruppo Hera) ha progettato un impianto avanzato
per la gestione dei rifiuti prodotti dal polo industriale della Sicilia
Orientale.
Si tratta di una piattaforma polifunzionale
integrata per il recupero energetico e di materia, nonché la
gestione eco-compatibile dei rifiuti industriali.
|